Le stoviglie in porcellana sono simbolo di eleganza intramontabile e durata per qualsiasi tipo di tavola: dai ristoranti più raffinati a pasti informali e buffet di suntuosi ricevimenti. Note per la loro resistenza all’usura nell’utilizzo professionale, si tratta comunque di articoli che richiedono una cura adeguata per mantenere l’aspetto delicato e puro che li caratterizza e continuare ad affiancare gli chef più creativi in ogni presentazione, dalla cucina al tavolo.
Le porcellane MPS accompagnano i ristoratori con infinite possibilità di creazioni, con oltre 1000 forme e più di 30 linee, in prodotti che fanno la differenza anche grazie alla possibilità di essere utilizzati in forno, nel microonde, nel congelatore (con un raffreddamento adeguato) e nella lavastoviglie. Una versatilità che si può preservare con alcuni piccoli consigli: scopriamoli.
La lucentezza delle stoviglie in porcellana può essere mantenuta nel tempo con piccoli accorgimenti
1. Pulizia adeguata: porcellana lavabile in lavastoviglie, con la giusta attenzione
Una delle caratteristiche più apprezzate dai nostri clienti è che le stoviglie in porcellana MPS possono essere lavate in lavastoviglie, risparmiando tempo e garantendo così una pulizia accurata. È sempre consigliabile utilizzare le impostazioni giuste per preservare la bellezza della porcellana. Meglio scegliere sempre un ciclo delicato o specifico per la porcellana e assicurarsi che la temperatura non sia troppo alta.
Evitare inoltre l’utilizzo di strumenti di pulizia abrasivi o prodotti chimici aggressivi. La superficie non porosa della porcellana MPS non assorbe le macchie di cibo e condimento, per cui un detergente delicato e una spugna morbida sono di solito sufficienti a mantenerne intatta l’estetica liscia – o opaca, a seconda del prodotto scelto. Questo beneficio nella pulizia è altrettanto apprezzato per la capacità di mantenere intonsi tutti i sapori del cibo presentato perché, appunto, la superficie non porosa non lascia passare sughi e liquidi a tutto vantaggio sia della bellezza dell’articolo che del gusto del piatto.
2. Conservare con cura e proteggere la porcellana quando non viene utilizzata
Le stoviglie MPS Porcellane sono realizzate per durare ed essere resistenti allo scheggiamento, ma è comunque bene fare attenzione quando le si ripone. L’impilamento degli articoli in porcellana può causare scheggiature o graffi nel tempo. Per evitare che accada, quando si impilano le stoviglie, può essere utile interporre tra un prodotto e l’altro un panno morbido, un tovagliolo o anche un proteggi-piatti in feltro.
Per gli oggetti più grandi, come le pirofile, se lo spazio lo consente, è possibile riporli anche su un lato. In questo modo non solo si libera la cucina, ma si riduce anche la pressione sui bordi delle stoviglie, per mantenerle in ottime condizioni più a lungo. Per riporre con più facilità le stoviglie, tra le pirofile puoi scegliere Cordonata impilabile, progettata per semplificare lo stoccaggio e l’impilamento in ogni cucina, grazie a una vasta gamma di dimensioni e forme. Non solo versatilità, ma anche bellezza: decidi il colore esterno e anche interno di pirofila ovale, rettangolare, quadra, piatto tondo, stampi e contenitori pensati per i professionisti più esigenti.
Stoccaggio più facile per tutte le cucina, Cordonata impilabile
3. Evitare gli shock termici: come gestire gli sbalzi di temperatura in modo sicuro
Le stoviglie MPS Porcellane resistono allo shock termico sino a 250°C. La possibilità di passare dal freezer al forno o al microonde è la dimostrazione della loro durata, ma è importante gestire i cambiamenti di temperatura correttamente. Le stoviglie in porcellana possono resistere a temperature estreme ma i cambiamenti improvvisi possono metterle a dura prova e addirittura provocare crepe.
Per evitare questo inconveniente, è consigliabile lasciare che il contenitore raggiunga naturalmente la temperatura ambiente quando si passa da caldo a freddo e viceversa. Per esempio, quando si toglie una portata dal freezer, lasciarla riposare per qualche minuto prima di metterla in forno. Allo stesso modo, quando si utilizza la porcellana MPS nel microonde, assicurarsi che i pezzi non siano troppo freddi prima di riscaldarli.
4. Maneggiare con cura le stoviglie: utilizzo quotidiano e occasioni speciali
I prodotti in porcellana MPS sono temprati da una lavorazione che esalta le proprietà di resistenza e durata del materiale, per sopportare l’uso professionale quotidiano ad alti ritmi. È un buon consiglio, comunque, quello di maneggiare i pezzi con cura per prolungarne la durata. Basta poco in realtà: quando si apparecchia la tavola, evitare di trascinare gli articoli per non graffiarli. Allo stesso modo, sollevare i contenitori anziché farli scorrere l’uno sull’altro eviterà scalfitture e scheggiature accidentali.
Quando si servono piatti caldi, si può usare tranquillamente la porcellana MPS perché è adatta al forno, ma bisogna sempre usare guanti o sottopentole di protezione per evitare di scottarsi e proteggere le superfici dal calore diretto. La ritenzione del calore è proprio tra le caratteristiche più gradite della porcellana: i piatti saranno serviti sempre alla temperatura giusta.
Scopri la massima maneggiabilità con le linee di semplice eleganza di Gastronorm basic: dal forno al congelatore, dalla cucina alla tavola con pirofile che seguono le dimensioni del sistema di normalizzazione dei contenitori per uso professionale per adattarsi ad ogni ambiente. Il classico immancabile per ogni chef che cerca articoli in porcellana capaci di mettere in risalto gustose preparazioni per ogni occasione.
La praticità è pura eleganza, Gastronorm basic
5. Attenzione agli utensili di metallo per evitare graffi
Tra i principali nemici delle stoviglie in porcellana, gli utensili in metallo, che possono talvolta lasciare segni sulla superficie. Inconvenienti spesso causati dallo sfregamento di metalli morbidi come l’argenteria contro la superficie più dura della porcellana.
Si tratta di graffi che non compromettono l’integrità della porcellana, ma che possono rovinare l’estetica del pezzo. Per evitare che accada, è possibile utilizzare periodicamente un lucidante o un detergente adatto alla porcellana, progettato per rimuovere le tracce di metallo e garantire che le stoviglie rimangano come nuove. Per maggiori informazioni e consigli di manutenzione, chiedi a MPS Porcellane.
6. Ispezione periodica delle stoviglie in porcellana per individuare tempestivamente i danni
Uno dei modi più semplici ed efficaci per preservare le stoviglie in porcellana è quello di ispezionarle regolarmente per individuare eventuali segni di usura. Identificare tempestivamente piccole scheggiature o crepe può prevenire danni più estesi e problemi durante la presentazione dei piatti.
Se si notano piccole crepe, in particolare nei contenitori che sono frequentemente esposti a calore elevato, è bene evitare di usarli nel forno o nel microonde, poiché lo stress potrebbe aggravare il danno. Allo stesso modo, se la vetrina di copertura mostra segni di usura, una leggera lucidatura può ripristinare la lucentezza e mantenere le proprietà protettive della superficie. Se hai dubbi, chiedi ai nostri esperti.
Stoviglie in porcellana MPS, un investimento di eleganza
Per mantenere le tue stoviglie in porcellana MPS belle come nuove bastano alcuni piccoli accorgimenti perché puoi contare sulla qualità della nostra lavorazione e sul nostro impegno per l’eccellenza. Una combinazione di resistenza, versatilità e stile senza tempo ti accompagnerà con tutti i nostri articoli dalla cucina alla tavola per ogni tipo di menù. Quando la delicatezza di un’estetica raffinata si unisce a una durata eccelsa, nasce l’antitesi più realizzabile che esista: le stoviglie MPS Porcellane, un investimento di pura eleganza per il tuo business.