![](https://www.mpsporcellane.com/wp-content/uploads/image-11.png)
Sprechi, inquinamento, tematiche ambientali e conseguenze sul clima sono sulla bocca di tutti. L’attenzione all’ambiente non è una moda, ma una filosofia di vita e anche di impresa. Valori che sono importanti anche per i professionisti della ristorazione per una gestione sempre più consapevole del cibo e dell’organizzazione.
C’è molta considerazione, prima di tutto, verso lo spreco alimentare, che in Italia ammonta a 75 grammi di cibo al giorno nel 2022, in calo, per fortuna, del 12% rispetto all’anno precedente. Il settore Ho.Re.Ca. rappresenta circa il 17% dello spreco di cibo globale e, in particolare in Italia, gli ultimi dati riportano oltre 660 litri di scarto settimanale. Esempi virtuosi sono tuttavia in aumento, come la possibilità di portare a casa quanto non consumato, mentre ci si impegna per l’acquisto di prodotti a km0, concentrandosi sulla qualità che possa evitare ulteriori sprechi e scarti.
C’è un altro modo di contribuire alla salute dell’ambiente e quindi di tutti, un’opportunità di non vanificare la determinazione di ridurre gli scarti alimentari: utilizzare stoviglie ecosostenibili, che possano anche contribuire a una presentazione che si distingua per classe ed eleganza.
La porcellana MPS è un materiale elegante e rispettoso dell’ambiente
Perché le stoviglie in porcellana sono ecosostenibili
Con l’aumentare della consapevolezza della nostra impronta ecologica, la valutazione delle stoviglie per i ristoratori si fa davvero decisiva. Dare priorità a una scelta sostenibile non riguarda solamente i valori, ma anche la profittabilità, visto che i vantaggi di un materiale in particolare, la porcellana, sono molteplici. Scopriamo perché si tratta di un’opzione davvero conveniente.
1. Materie prime naturali: impatto ambientale azzerato
La porcellana viene realizzata con materie prime naturali ed è ricavata dall’argilla. I nostri articoli sono creati da un impasto di porcellana feldspatica composta da feldspato, quarzo e caolino di prima qualità, accuratamente selezionati dai migliori fornitori, tra cui la rinomata località francese di Limoges. L’argilla conferisce plasticità per la lavorazione, mentre il feldspato durezza e resistenza. Proprio perché si tratta di materie prime naturali, sono facili da riciclare e riutilizzare, senza impatto sull’ambiente. Allo stesso tempo l’utilizzo di argilla e minerali non comporta lo sfruttamento delle risorse naturali, tutelando l’ambiente anche in questo modo.
Il processo di lavorazione della porcellana ha un ridotto impatto ambientale: noi utilizziamo metodologie industriali e manuali che non hanno il solo obiettivo di garantire il miglior prodotto finale, ma anche una qualità ecosostenibile. Lavorare materie prime naturali è un ottimo punto di partenza, ma la filosofia green va seguita in tutta la filiera di produzione, lavorazione e distribuzione. A differenza di altri materiali per le stoviglie, come la plastica, non vengono utilizzate sostanze chimiche. MPS Porcellane si impegna da sempre a garantire anche l’assenza di piombo e cadmio nella vetrina di copertura, insieme alla certificazione di ICQ che conferma la sicurezza delle nostre stoviglie in porcellana per l’utilizzo alimentare.
La nostra è una produzione semplice, che non prevede l’impiego di combinazioni eccessive di materiali, ma si concentra sulla qualità e una lavorazione fatta di precisione manuale. Allo stesso modo, anche in cucina, è spesso la semplicità a venire maggiormente apprezzata. Se la pensi come noi, ti consigliamo di scegliere la nostra linea Simple: linee essenziali fanno da base alla creatività più originale e moderna. Una collezione versatile di piatti e cesti ovali, insalatiere e piatti pesce che si caratterizza per un design pulito e leggero, che lascia spazio a raffinati cibi mettendoli in primo piano e accompagnandoli in una presentazione sublime.
Essenzialità che mette in risalto le creazioni degli chef, linea Simple
2. La resistenza della porcellana per meno sprechi
Un materiale nobile che dà origine a creazioni eleganti e raffinate: la porcellana è da sempre sinonimo di estetica. Ma non si tratta più di articoli fragili come i servizi da tè delle nonne. La squisitezza resta invariata, ma gli articoli in porcellana MPS sono resistenti e duraturi. Questo si traduce in una rilevante diminuzione di sprechi e scarti. Se è vero che una stoviglia monouso, come può essere un piatto di plastica, non consuma acqua per il lavaggio, occorre considerare però l’impatto notevole della sua produzione, che non solo utilizza acqua, ma anche alberi e foreste.
È la cottura ad elevate temperature a rendere la porcellana più resistente. Per questo gli articoli in porcellana per la cucina e la tavola di MPS si possono utilizzare nel forno e anche nel microonde. La sua consistenza e le materie prime impiegate rendono poi questo materiale più robusto e resistente della ceramica e, soprattutto, della plastica. La superficie liscia e priva di pori non assorbe acqua – l’assorbimento dei nostri prodotti è inferiore a 0,01% – né odori e grassi, senza modificare così nemmeno minimamente i sapori e il gusto del piatto preparato. Una resistenza meccanica pari a 550-600 kg/cm2, e una durezza mohs di 7/8 rendono pirofile e contenitori in porcellana MPS più duraturi, robusti e resistenti a graffi e all’usura dettata dai ritmi frenetici di un’attività di ristorazione. Anche per questo i nostri articoli si possono lavare comodamente in lavastoviglie.
Se le stoviglie MPS Porcellane sono più resistenti, vuol dire che dovrai sostituirle meno spesso: scegliere la porcellana è un investimento efficiente per qualsiasi tipo di ristorante. Bellezza e funzionalità si fondono in un’ispirazione naturale, che porta in tavola la forza della terra e anche del mare, con la linea Conchiglia. Gli elementi acqua, terra e fuoco della cottura si uniscono in un vortice di sapiente creazione di insalatiere, piatti e contenitori con forme originali, capaci di affiancare prelibatezze di pesce, ma non solo, in una rappresentazione artistica innovativa.
Raffinata forza della natura, linea Conchiglia
3. I dati scientifici e nuove frontiere
Anche la capacità termica del materiale ha un impatto sulla sua ecosostenibilità. Semplificando, è possibile individuare come conducibilità termica la capacità di un certo materiale di immagazzinare energia termica per un periodo di tempo prolungato. Questo valore è più elevato per la porcellana, che infatti trattiene il calore, per servire alla temperatura giusta ogni portata. Le conseguenze sono meno dispersione di energia e maggiore resistenza, anche allo shock termico, che i nostri articoli sopportano fino a 250 gradi centigradi. Una soluzione ancora più “verde” è utilizzare Gastronorm Induction, per la cucina a induzione, un tipo di cottura che ha un minore impatto ambientale rispetto ai fornelli a gas, senza utilizzare combustibili fossili e riducendo così le emissioni nocive.
La maggiore sostenibilità della porcellana è stata inoltre dimostrata da diversi studi (CIRAIG, Canada, Royal Institute of Technology, Svezia, Deutsche Umwelthilfe), tra cui uno che ha confrontato un bicchiere di carta, in plastica e una coppetta in porcellana. Quest’ultima si è dimostrata di gran lunga migliore per l’impatto ambientale con riguardo al consumo di acqua, risorse e influenza sulla salute. Una tazza in porcellana comporta, in particolare, un vantaggio rilevante in termini di efficienza energetica dopo il decimo utilizzo. Non solo: le tazze monouso a lungo andare sono più costose che quelle riutilizzabili in porcellana, mentre materiali come il bambù, spesso utilizzato come un’alternativa ecologica, in realtà includono materie plastiche tossiche per l’ambiente.
A proposito di materiali sostenibili alternativi, la porcellana è destinata a diventare ancora più rispettosa dell’ambiente con un nuovo utilizzo degli scarti di legno che vengono lavorati per la sua produzione. I materiali di scarto sono, infatti, candidati ideali per la sostituzione parziale delle materie prime ceramiche, grazie alla loro produzione su larga scala. Attualmente questa lavorazione è sperimentata per i materiali da costruzione, dove la segatura viene incorporata per la formazione dei pori delle piastrelle, che saranno particolarmente leggere ma comunque resistenti a livello meccanico. I vantaggi sono ambientali, con la valorizzazione degli scarti del legname, ed economici, con la densità del prodotto ridotta che diminuisce i costi di trasporto e distribuzione.
Una scelta intelligente: le stoviglie in porcellana MPS
In attesa di soluzioni per rendere ancora più sostenibile la produzione della porcellana, possiamo già contare su un materiale eccellente, sia per gli chef che per l’ambiente. Siamo fieri di poter lavorare quotidianamente con possibilità infinite di forme, linee, colori e consistenze per creare contenitori che diventeranno il punto di svolta per il menu dei ristoratori più esigenti. Vogliamo approfondire sempre di più tutti gli aspetti del nostro materiale preferito: la porcellana ci incanta nella sua elegante praticità e ci consideriamo artisti pragmatici nel proporre soluzioni per la cucina e la tavola sempre migliori. La resistenza del prodotto finale e le materie prime naturali, insieme a processi di produzione attenti e responsabili contribuiscono a rendere ancora più green i nostri articoli in porcellana. La scelta di rispettare l’ambiente è solo nostra, per portate più intelligenti e un futuro più sostenibile per tutti.